×

Domus de Janas S’acqua ‘e is dolus

Domus de Janas S’acqua ‘e is dolus

Nel Parco della Pineta di Sinnai, in agro di Settimo San Pietro, a poca distanza dalla chiesetta campestre di San Pietro, si trova la Domus de Janas S’acqua ‘e is dolus. Questo antichissimo ipogeo funerario, risalente al Neolitico Recente (3400-2700 a.C.), è avvolto dal mistero e dalla tradizione, offrendo un perfetto connubio tra storia e leggenda.

Archeologia in Pineta: la Domus de Janas S’acqua ‘e is dolus

Questa Domus de Janas è una tomba ipogeica scavata nella roccia, caratterizzata da un impianto planimetrico essenziale. Si compone di due camere comunicanti, collegate da un passaggio basso, che richiama l’ingresso principale, anch’esso di dimensioni ridotte (meno di un metro di altezza). Questa conformazione suggerisce un utilizzo cerimoniale legato al culto dei defunti, comune nelle necropoli preistoriche sarde.

Il sito si distingue per la presenza di una sorgente naturale che, infiltrandosi nella tomba, ha dato origine al nome S’acqua ‘e is dolus—ovvero, “l’acqua che lenisce i dolori”. La leggenda vuole che quest’acqua fosse considerata miracolosa e utilizzata per alleviare sofferenze e malanni.

Un sito immerso nella natura: da vedere in Pineta

La Domus de Janas S’acqua ‘e is dolus sorge poco più in alto di una zona boschiva rigogliosa, nota localmente come bosco dei Landireddus (ghiandifera), popolata da mirti, lentischi, cisti e olivastri. Il sentiero che conduce alla tomba si snoda attraverso un sentiero segnalato.

La leggenda di San Pietro e l’acqua miracolosa

Secondo la tradizione, San Pietro si fermò a riposare proprio alla Domus de Janas S’acqua ‘e is dolus. Si racconta che pregò così intensamente da lasciare l’impronta delle sue ginocchia sulla roccia.

In passato, ogni 29 giugno, giorno della festa liturgica di San Pietro, gli abitanti di Settimo San Pietro si recavano in pellegrinaggio alla Domus, partendo da Sa Gruxi Santa e percorrendo una strada che collegava il sito alla chiesetta campestre. Dopo la celebrazione della messa, il sacerdote benediva l’acqua della sorgente, considerata potabile e dotata di proprietà curative.

Come visitare la Domus de Janas S’acqua ‘e is dolus

Il sito è liberamente accessibile ed è facilmente raggiungibile percorrendo un sentiero immerso nella macchia mediterranea. Per chi desidera esplorare la Pineta di Sinnai e le sue meraviglie archeologiche, questa tomba preistorica rappresenta una tappa imperdibile.

📍 Coordinate GPS: 39.31367472855746, 9.182936570790892

Commento all'articolo